Cambio di stagione e salute del cane, come proteggere pelle e pelo

L’impatto del cambio di stagione sulla pelle e sul pelo del cane

Il passaggio da una stagione all’altra può influenzare la salute della pelle e del pelo del cane, portando a variazioni nei livelli di cortisolo, una riduzione della melanina e uno stress cutaneo legato alla muta. Questi cambiamenti dipendono da diversi fattori, tra cui temperatura, esposizione alla luce solare e ritmi circadiani, che a loro volta influiscono sugli equilibri ormonali e fisiologici del cane.

Cosa succede durante il cambio di stagione?

Uno degli effetti principali è l’aumento del cortisolo, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che regola vari processi fisiologici, compreso lo stress. Quando i livelli di cortisolo salgono, il cane può manifestare sintomi come aumento della frequenza cardiaca, maggiore appetito e alterazioni nella sudorazione.

L’eccesso di cortisolo influisce anche sulla produzione di melanina, il pigmento responsabile della colorazione del pelo. I melanociti, le cellule della pelle che producono melanina, possono diventare meno attivi, causando una variazione del colore del mantello, che potrebbe schiarirsi o scurirsi a seconda della tipologia di melanina coinvolta. Inoltre, una riduzione della melanina può rendere il pelo e la cute più fragili e soggetti a stress.

Anche le condizioni ambientali legate alla stagione hanno un impatto significativo. Ad esempio:

Dall’estate all’autunno: la diminuzione dell’umidità può causare secchezza cutanea e prurito.
Dall’inverno alla primavera: l’aumento dell’umidità può favorire la proliferazione di batteri e funghi sulla pelle.

Uno degli aspetti più evidenti del cambio di stagione è la muta del pelo. Questo processo naturale permette al cane di sostituire il manto vecchio con uno nuovo, adattandosi alle condizioni climatiche. Durante l’estate, la perdita di pelo è minore, poiché il mantello corto aiuta a proteggere dal calore, mentre in inverno il cane può perdere più pelo perché il mantello più lungo lo isola dal freddo.

Oltre ai fattori stagionali, anche elementi esterni come cambiamenti nella routine, ambienti rumorosi, la presenza di altri animali o l’assenza del proprietario possono contribuire allo stress del cane, influenzando ulteriormente la salute di cute e pelo.

Come aiutare il cane durante il cambio di stagione?

Per ridurre lo stress e favorire il benessere del cane durante il passaggio da una stagione all’altra, è possibile adottare alcune strategie:

Mantenere una routine stabile, così da offrire al cane sicurezza e tranquillità.
Creare un ambiente confortevole e sereno, con spazi dedicati al riposo.
Offrire attività stimolanti, come giochi interattivi o masticativi, per tenere impegnata la mente e ridurre lo stress.

Alimentazione e cura della pelle e del pelo

Una dieta equilibrata è essenziale per la salute del cane, ma spesso si sottovaluta l’impatto del cibo industriale sulla qualità del pelo e della cute. Molti alimenti secchi contengono ingredienti di scarsa qualità, additivi e conservanti che non apportano i nutrienti necessari. Una corretta alimentazione, ricca di ingredienti naturali e privi di sostanze artificiali, può fare la differenza nel mantenere un manto sano e lucente.

Per i cani con sottopelo, come il Labrador Retriever, è fondamentale una toelettatura regolare, che includa spazzolature frequenti e bagni non troppo ravvicinati, per eliminare sporco e peli morti. Inoltre, trattamenti come bagni all’ozono e l’utilizzo di rimedi omeopatici come Boiron Sulfur 200CH Monodose possono contribuire al benessere cutaneo, risultando utili in caso di prurito, dermatiti, eczemi e infiammazioni.

I benefici della biotina per il cane

Un altro elemento chiave per la salute della pelle e del pelo è la biotina, una vitamina del gruppo B con numerosi benefici:

Mantiene la pelle sana, prevenendo secchezza, prurito e irritazioni.
Rinforza il pelo, migliorandone la lucentezza e riducendone la fragilità.
Favorisce unghie più forti e resistenti.
Supporta il metabolismo, aiutando a trasformare i nutrienti in energia.
Sostiene il sistema nervoso, contribuendo a prevenire problemi come confusione o perdita di coordinazione.

Integrare la biotina nella dieta del cane e assicurarsi che riceva tutti i nutrienti necessari è essenziale per garantire il suo benessere generale.

Conclusione

Il cambio di stagione rappresenta un momento delicato per la salute del cane, ma con alcune accortezze è possibile aiutarlo ad affrontarlo nel migliore dei modi. Una routine stabile, un ambiente confortevole, una corretta toelettatura e una dieta sana sono elementi fondamentali per garantire un pelo lucente e una pelle in salute.